mercoledì 12 settembre 2018

PSICOTERAPIA E CONFESSIONE. A. CIONCI, La psicoterapia? Ha le stesse basi della “confessione religiosa”: entrambe curano l’anima, LA STAMPA, 12 settembre 2018

«I primordi di ogni trattamento analitico della psiche vanno ricercati nella confessione religiosa». Sono parole di Carl Gustav Jung, psichiatra e psicoterapeuta fondatore della psicologia analitica, vissuto nella prima metà del Novecento. Del resto, se l’etimologia della parola «psicoterapia» significa appunto «cura dell’anima», questa pratica affonda le sue radici nella civiltà greca, secoli prima dell’affermarsi del Cristianesimo. 

giovedì 6 settembre 2018

SOCIETA' ITALIANA E MOBILITà SOCIALE. R. CARLINI, Se nasci povero, resti povero: nessun Paese peggio dell'Italia per immobilità sociale, L'ESPRESSO, 6 settembre 2018

Esiste un record negativo italiano che non è misurabile in debito pubblico, deficit, giovani Neet, evasione fiscale. Ma a guardarlo da vicino fa paura almeno quanto i primi. È l’immobilità sociale, o meglio: quanto della tua vita dipende dalla famiglia in cui sei nato.

SOCIETA' ITALIANA RAPPORTO ISTAT. REDAZIONE, L'Italia sempre più un Paese per vecchi, REPUBBLICA.IT, 6 settembre 2018

ROMA - Al primo gennaio 2018 la popolazione residente in Italia è pari a 60 milioni e 484 mila persone, in lieve calo per il quarto anno consecutivo, meno 105 mila sul 2017 (il picco fu a gennaio 2015 con 60 milioni e 796 mila residenti). L'età media è di 45,2 anni, riflesso di una struttura in cui solo il 13,4 per cento della popolazione ha meno di 15 anni, il 64,1 per cento è tra i 15 e i 64 anni e il 22,6 per cento ha 65 anni e più. La popolazione di oltre 80 anni raggiunge il 7 per cento, quella di oltre 100 anni supera i 15 mila e 500 in valore assoluto. Sono più di mille gli individui che hanno oltrepassato i 105 anni e venti i supercentenari (110 anni e oltre). Lo rileva l'Istat nel report sulla popolazione residente.

domenica 2 settembre 2018

GENETICA E RAZZISMO. LA MORTE DI L. CAVALLI SFORZA. S. BENCIVELLI, Addio a Cavalli Sforza, il genetista che studiò le migrazioni dell'umanità, REPUBBLICA.IT, 1 settembre 2018

È MORTO venerdì pomeriggio a Belluno Luigi Luca Cavalli Sforza. Pioniere della genetica di popolazioni, ha dedicato la vita a studiare la storia dell'uomo con gli strumenti della biologia arrivando a decostruire l'idea dell'esistenza di diverse razze umane.