«Per i popoli oppressi, la crisi attuale può essere un'occasione per cambiare le carte in tavola. Sostengo con forza i movimenti degli indignados», dice al manifesto la sociologa maliana Aminata Traoré. Nata nel '47 a Bamako, Traoré è stata ministro della Cultura e del turismo, è attivista e fondatrice del Forum sociale africano e dirige il Centro studi Amadou Hampâté Bâ. Autrice di numerosi saggi come L'immaginario violato (Ponte alle Grazie) e l'Africa umiliata (Avagliano, 2009), Aminata ha appena concluso un ciclo di conferenze in Italia, invitata dal Cospe (Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti) nell'ambito della campagna «Una terra per tutti».
"L'uomo si separa dal vicino in quanto nutre sentimenti di odio e di repulsione. Così ignora una cosa: nello stesso istante ha già tagliato via se stesso dalla Città universale del genere umano"
domenica 23 ottobre 2011
SASSEN S., Why Riot Now?, Newsweekmagazine, 15 agosto 2011
Malaise among Britain ’s urban poor is nothing new. So why did it finally tip into widespread, terrifying violence?
venerdì 14 ottobre 2011
DEMOCRITO, Frammenti
Alcuni frammenti di Democrito attestano il suo interesse per il problema delle origini
delle istituzioni e della cultura delle società umane, incluse le tecniche, le leggi e la
religione. Egli ravvisa nel mondo animale una fonte di insegnamenti per gli uomini, che
inventano le tecniche imitando procedure impiegate anche dagli animali. Al tempo stesso
concepisce la società come il risultato di aggregazioni di elementi simili, analoghe a quelleche intercorrono tra gli atomi.
PLATONE, Protagora, 320 C - 324 A
Nel "Protagora", il noto sofista di Abdera illustra la propria tesi col mito di Epimeteo e Prometeo: Zeus, per render loro possibile vivere in società, ha distribuito aidos e dike a tutti gli uomini. Gli uomini hanno bisogno della cultura e dell'organizzazione politica perché sono creature prive di doti naturali, come artigli, denti e corna, immediatamente funzionali ai loro bisogni. Tutti partecipano di queste due virtù "politiche". Ma esse non vanno viste come connaturate all'uomo, bensì come qualcosa di sopravvenuto, qualcosa che è stato trasmesso in maniera consapevole, e non semplicemente attribuito in un processo cieco, "epimeteico", del quale si può render conto soltanto ex post: per questo è possibile insegnare aidos e dike agli uomini, mentre non si può "insegnare" a un toro ad avere corna e zoccoli.
Iscriviti a:
Post (Atom)