LE RECENSIONI
"L'uomo si separa dal vicino in quanto nutre sentimenti di odio e di repulsione. Così ignora una cosa: nello stesso istante ha già tagliato via se stesso dalla Città universale del genere umano"
martedì 30 aprile 2013
lunedì 29 aprile 2013
MASS MEDIA. CINEMA ITALIANO. MATTEO GARRONE IN VIDEO-CHAT RACCONTA COME GIRA E MONTA I SUOI FILM
Dopo aver scritto "per immagini" la sceneggiatura (Garrone ha una formazione pittorica), si girano le scene che poi vengono montate. Il materiale viene visionato insieme con un piccolo gruppo di amici fidati. Ed è qui che ci si accorge di quello che il regista chiama "un disastro": evidentemente la non efficacia delle sequenze montate. Per cui, ecco che si torna a ri-girare e ri-montare. Una tecnica che Garrone sostiene di aver ripreso proprio dalla pittura: tecnica "per velatura" la si potrebbe definire consistente nel sovrapporre colori diversi fino ad arrivare alla tonalità cercata.
PSICOLOGIA SOCIALE. SUICIDI E CRISI ECONOMICA. REDAZIONE, Suicidi per cause economiche + 30% Aumenta l’uso di antidepressivi, LA STAMPA, 29 aprile 2013
L’aumento in 4 anni stimato nel rapporto Osservasalute 2012
Negli ultimi quattro anni aumentano «del 20-30%» i suicidi dovuti a motivazioni economiche, mentre «restano piccoli i numeri totali dei suicidi in Paesi come il nostro». Lo dice Walter Ricciardi, direttore dell’Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, a margine della presentazione del rapporto Osservasalute 2012 presentato questa mattina all’Università Cattolica di Roma.
domenica 28 aprile 2013
MEDIA ITALIANI. QUOTIDIANI A CONFRONTO. PRIME PAGINE E DIVERSITA' DELLE SCELTE. LA STAMPA E IL MANIFESTO DI SABATO, 27 aprile 2013
Abbastanza evidente la differenza mostrata nella selezione/evidenziazione degli eventi giudicati più significativi e rilevanti. IL MANIFESTO mette al centro della pagina una immagine del disastro di Decca (più di 300 operai sfruttati dalle multinazionali del tessile morti nel crollo dell'edificio fatiscente che li ospitava); LA STAMPA preferisce dare risalto all'ultimo film di Leonardo Di Caprio.
COCAINA E CULTURA DELL'ECCITAMENTO. SARANTIN THANOPULOS, La carica degli esaltati, IL MANIFESTO, 27 aprile 2013
David Nutt è professore di neuropsicofarmacologia all'Imperial College di Londra. Quattro anni fa era il consulente del governo laburista di Brown in fatto di droghe e fu costretto alle dimissioni per aver dichiarato che l'ecstasy è meno dannosa dell'alcol. In una recente intervista al "Sunday Times" ha affermato che la attuale crisi finanziaria è dovuta in gran parte al consumo di cocaina da parte dei banchieri che li ha resi troppo sicuri di sé e li ha spinti a rischiare sempre di più.
sabato 27 aprile 2013
TECNOLOGIE E DIPENDENZA. EMANUELA DI PASQUA, L’uso del telefonino è contagioso, IL CORRIERE DELLA SERA, 27 aprile 2013
In compagnia di qualcuno che utilizza in modo compulsivo il cellulare si è due volte più esposti alle stesse abitudini
lunedì 22 aprile 2013
ANTROPOLOGIA E NUOVA GUINEA. ADRIANO FAVOLE, La stregoneria dei moderni, LA LETTURA, 21 aprile 2013
Ci sono aree di mondo che, come insetti catturati nella tela del ragno, non riescono a liberarsi dagli stereotipi che li avvolgono. La Nuova Guinea è una di queste. Nel corso dell’Ottocento, gli esploratori occidentali chiamarono questa parte di mondo Melanesia («Isole nere»): il «nero» non evocava solo abitanti dalla pelle scura, ma preannunciava un vero e proprio noir antropologico. Da allora e fino a oggi infatti, quando in Occidente si parla della Nuova Guinea, lo si fa, per lo più, a proposito di cannibalismo e stregoneria, con qualche concessione a tsunami e altre calamità naturali.
sabato 20 aprile 2013
SPAZI DEL CONSUMO E NUOVE CITTA'. VANNI CODELUPPI, Choc metropolitani in forma di merce, IL MANIFESTO, 19 aprile 2013
Un percorso di letture tra gli spazi del consumo e le mutazioni delle città. Nonostante il declino delle esposizioni universali, i centri commerciali e i luoghi di transito mantengono il loro primato nel disegnare una socialità possibile e collettiva
domenica 14 aprile 2013
CERVELLO E FELICITA'. ELENA DUSI, Costruito l'"interruttore della felicità": una piccola luce e scatta il buonumore, LA REPUBBLICA, 13 aprile 2013
LA FELICITA' è un raggio di luce. E non è solo una metafora. Perché con un piccolo stimolo luminoso applicato all'interno del cervello gli scienziati sono riusciti a "creare" il buonumore. L'esperimento - sospeso tra meraviglia e orrore - è avvenuto sui topolini. Per la stimolazione è stato usato un led più sottile di un capello, introdotto a varie profondità del cervello e capace di indurre i neuroni a rilasciare dopamina, un neurotrasmettitore legato fra l'altro alle sensazioni di piacere e di ricompensa.
mercoledì 10 aprile 2013
LINGUAGGIO ANIMALE. EMANUELE DI PASQUA, I discorsi dei babbuini, così simili a quelli umani, IL CORRIERE DELLA SERA, 10 aprile 2013
Emettono suoni e muovono le labbra in un modo simile a quello degli esseri umani: sono i babbuini gelada
martedì 9 aprile 2013
FOTOGRAFIA SOCIALE. Stati Uniti e bimbi sfruttati, Lewis Hine fotografa un'epoca (1874-1940), da LA REPUBBLICA, 9 aprile 2013
http://www.repubblica.it/esteri/2013/04/09/foto/stati_uniti_e_lavoro_minorile_il_fotoracconto_di_un_epoca-56262505/1/?ref=HRESS-6#1
Una serie di immagini scattate dal fotografo sociale Lewis Hine negli USA fra il 1908 e il 1924 che documentano le condizioni del lavoro minorile.
Una serie di immagini scattate dal fotografo sociale Lewis Hine negli USA fra il 1908 e il 1924 che documentano le condizioni del lavoro minorile.
martedì 2 aprile 2013
SOCIOLOGIA DELLA SOCIETA' DI MASSA. WALTER BENJAMIN E L'INDUSTRIA CULTURALE. SINTESI DE 'L'OPERA D'ARTE NELL'EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITA' TECNICA', 1936
W. BENJAMIN, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, 1936
(Einaudi, 1966, 1991)
E' disponibile la sesta parte del saggio, paragrafi 13 e 14.
Sulle questioni sollevate da Benjamin si forniscono ulteriori riferimenti bibliografici:
GURISATTI G., Scacco alla realtà. Estetica e dialettica della derealizzazione mediatica,
Quodlibet, 2012;
GURISATTI G., Costellazioni. Storia, arte e tecnica in W. Benjamin, Quodlibet, 2010
Sulle questioni sollevate da Benjamin si forniscono ulteriori riferimenti bibliografici:
GURISATTI G., Scacco alla realtà. Estetica e dialettica della derealizzazione mediatica,
Quodlibet, 2012;
GURISATTI G., Costellazioni. Storia, arte e tecnica in W. Benjamin, Quodlibet, 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)