martedì 4 giugno 2024

SULL'IDENTITA' ITALIANA. UN SAGGIO DI A. GIAMMEI. SITI W., La filologia spiegata agli americani. Anche il Rinascimento può essere queer, DOMANI, 3.06.2024

 Dio, Patria e Famiglia. Della triade cara al conservatorismo di destra Alessandro Giammei si era già adoperato a decostruire il terzo termine, la famiglia, nel suo Cose da maschi e nella curatela di Dare la vita (il libro postumo di Michela Murgia). Ora, in attesa del primo, ha messo nel mirino il secondo, la patria: parola che ricorda insieme “patriarcato” e “patrimonio”. Stavolta è tornato al proprio campo di studi accademici, il Rinascimento, con un piglio innovativo chiaro già dal titolo e soprattutto dal sottotitolo: Gioventù degli antenati. Il Rinascimento è uno zombie (Einaudi).

GUERRE CULTURALI E SISTEMA EDUCATIVO. IL CASO AMERICANO. RAMPINI F., La rivincita dell'istruzione classica in America: chi la vuole, cosa c'è dietro questa rivoluzione scolastica, CORRIERE.IT, 4.06.2024

 Chi lo avrebbe mai detto, ora Aristotele e Dante conquistano il Bronx. È la rivincita dell’istruzione classica nel cuore dell’America «woke», o politicamente corretta. E non importa se la scuola torna a insegnare autori che sono «maschi bianchi». Quel che conta è dare ai ragazzini dei quartieri meno abbienti un’istruzione di serie A, qualificata, approfondita, esigente, anziché condannarli a una moda che per molti anni aveva imposto una corsa al ribasso negli standard culturali.



sabato 1 giugno 2024

LA SCUOLA DELLA PERFORMANCE E DELLA COMPETIZIONE. BOSCOLO C., Dai ragazzi esigiamo un “capolavoro”. Un’idea iper performante di scuola, DOMANI, 26.05.2024

La novità dell’E-portfolio che ha gettato nel caos studenti e insegnanti. Il ministero ha chiarito che l’elaborato non sarà oggetto del colloquio dell’esame di Stato. Ma è comunque una scelta che sposta ulteriormente il peso del percorso formativo sull’individuo. E che rischia di premiare i ragazzi e le ragazze che provengono da contesti sociali più favorevoli



MODA INDUSTRIA BEAUTY SOCIETA' DELLO SPETTACOLO IMITAZIONE SOCIAL MEDIA. MANFREDI M., Da Marilyn a TikTok: l'ultima moda è indossare il profumo per andare a dormire, HUFFPOST, 26.05.2024

 Spopolano sui social la recensioni dei profumi più adatti con cui dormire, un'abitudine sempre più diffusa per i suoi potenziali benefici sull'umore e sul sonno (ma anche sui sogni). Due esperte ci spiegano come scegliere e come usare un profumo da notte. Per sentirci un po' dive


Marilyn Monroe con il profumo Chanel N°5 (GettyImages)