lunedì 24 febbraio 2025

LONGEVITA', UNA RICERCA INGLESE. DUSI E., Ecco cosa ci fa vivere più a lungo: gli stili di vita contano molto più dei geni, LA REPUBBLICA, 24.02.2025

 Inutile incolpare i geni, il destino di ciascuno di noi è nelle nostre mani. Per dipanare il dilemma se la longevità sia determinata dal Dna o dallo stile di vita, i ricercatori di Oxford hanno fatto ricorso a uno dei tesori di dati più ricchi del mondo. La Uk Biobank contiene le informazioni sulla salute di mezzo milione di cittadini inglesi, aggiornate anche per decenni di seguito, incluse le abitudini alimentari, di sonno e di attività fisica, le malattie dell’infanzia, le condizioni socioeconomiche, quelle familiari e, per i più sfortunati, le cause di morte.



domenica 23 febbraio 2025

PREVEDERE IL FUTURO E SCIENZE UMANE. TRAVISI P., Le sfide del XXI secolo hanno bisogno delle scienze sociali computazionali, LA STAMPA, 19.02.2025

 I fenomeni sociali, sempre più complessi e integrati - dai flussi migratori alle emergenze sanitarie, dal miglioramento dei servizi pubblici all’inclusione digitale - sono l’oggetto di studio delle scienze sociali computazionali: si tratta dell’insieme delle discipline di teoria sociale, a cui si applica una tecnologia sofisticata come l’analisi computazionale.