domenica 21 settembre 2025

LETTURA PROFONDA E LETTURA FRAMMENTATA. REDAZIONE, Cosa succede se smettiamo di leggere?, OUTPUMP, 7.09. 2025

 C’è un gesto impercettibile, quasi riflesso, che ogni lettore oggi conosce. Sta leggendo un libro, un lungo articolo, magari anche solo una newsletter. Eppure, a un certo punto, il pollice comincia a muoversi. Non ha ancora premuto nulla, ma scalpita. La tentazione del clic – una notifica, un messaggio, una scheda del browser aperta – è lì, a pochi millisecondi.

RAPPORTO SULLA FELICITA' NEL MONDO 2025

 The World Happiness Report is a partnership among Gallup, the Oxford Wellbeing Research Centre, the UN Sustainable Development Solutions Network and the World Happiness Report's Editorial Board.


ANTROPOLOGIA. LE RICERCHE DI E. DE MARTINO IN MERIDIONE. D'AMATO A., La domesticità demartiniana. Un caso di “resistenza” culturale, DIALOGHI MEDITERRANEI, 01.03.2019

 Ernesto de Martino (1908-1965) fu sicuramente uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento. La formazione del pensiero dello studioso fu caratterizzata da un’iniziale e prolungata riflessione teorica che condusse, tra le altre cose, alla pubblicazione di Naturalismo e storicismo nell’etnologia (1941) e de Il mondo magico (1948). In particolare, quest’ultimo volume si dipana attorno a un concetto centrale, qual è quello della “crisi della presenza”, che influenzerà chiaramente anche gli scritti della fase successiva, durante la quale de Martino condurrà una serie di campagne di ricerca etnografica nelle cosiddette «Indie di quaggiù», vale a dire le regioni del Meridione italiano.


SITO DELLA RIVISTA