Pochi giorni fa, il ministro Poletti ha strigliato gli studenti italiani: troppi tre mesi di vacanza, andate a lavorare. Quasi contemporaneamente in Gran Bretagna, invece, si è aperto il dibattito opposto sul Saturday job, il lavoretto del fine settimana che molti allievi delle superiori utilizzano per guadagnare un po’ di soldi durante l’anno scolastico. Dopo la pubblica ammissione dei coniugi Beckham che hanno inviato il loro primogenito Brooklyn a lavorare in un coffee shop di Londra, in molti si chiedono se i danni non superino i benefici .
"L'uomo si separa dal vicino in quanto nutre sentimenti di odio e di repulsione. Così ignora una cosa: nello stesso istante ha già tagliato via se stesso dalla Città universale del genere umano"
martedì 31 marzo 2015
lunedì 30 marzo 2015
SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA. MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. UNA RICERCA DELLA FONDAZIONE LEONE MORESSA. G. BUCCINI, Banlieue d’Italia: ecco dove l’integrazione è più difficile, CORRIERE DELLA SERA, 30 marzo 2015
Cioma l’ha scritto sulla sua pagina Facebook: «Fiera di essere una livornese nera». Alla faccia dei razzisti. Uno e ottantacinque, gambe mozzafiato, sorriso tenero da sedicenne. Molti non hanno digerito l’anno scorso l’elezione a Miss cittadina d’una figlia di immigrati nigeriani (papà disoccupato, mamma dipendente di una casa di riposo). E hanno infiammato il web col solito mantra truffaldino, «l’Italia agli italiani», sparso come veleno da mille manine solerti.
venerdì 27 marzo 2015
AMBIENTE INQUINAMENTO SALUTE. D. DI DIODORO, L’inquinamento dell’aria favorisce ictus e disturbi d’ansia, CORRIERE DELLA SERA, 27 marzo 2015
Oltre a essere responsabile di danni ai polmoni e al cuore, l’inquinamento dell’aria viene ora direttamente chiamato in causa anche come fattore scatenante di attacchi d’ansia e di eventi cardiovascolari acuti, come l’ictus. Lo indicano due recenti ricerche pubblicate sul British Medical Journal (BMJ) da due differenti gruppi, uno americano, uno britannico.
Iscriviti a:
Post (Atom)