Inutile incolpare i geni, il destino di ciascuno di noi è nelle nostre mani. Per dipanare il dilemma se la longevità sia determinata dal Dna o dallo stile di vita, i ricercatori di Oxford hanno fatto ricorso a uno dei tesori di dati più ricchi del mondo. La Uk Biobank contiene le informazioni sulla salute di mezzo milione di cittadini inglesi, aggiornate anche per decenni di seguito, incluse le abitudini alimentari, di sonno e di attività fisica, le malattie dell’infanzia, le condizioni socioeconomiche, quelle familiari e, per i più sfortunati, le cause di morte.
"L'uomo si separa dal vicino in quanto nutre sentimenti di odio e di repulsione. Così ignora una cosa: nello stesso istante ha già tagliato via se stesso dalla Città universale del genere umano"
lunedì 24 febbraio 2025
domenica 23 febbraio 2025
PREVEDERE IL FUTURO E SCIENZE UMANE. TRAVISI P., Le sfide del XXI secolo hanno bisogno delle scienze sociali computazionali, LA STAMPA, 19.02.2025
I fenomeni sociali, sempre più complessi e integrati - dai flussi migratori alle emergenze sanitarie, dal miglioramento dei servizi pubblici all’inclusione digitale - sono l’oggetto di studio delle scienze sociali computazionali: si tratta dell’insieme delle discipline di teoria sociale, a cui si applica una tecnologia sofisticata come l’analisi computazionale.
giovedì 23 gennaio 2025
ANTROPOLOGIA DELLA TECNICA. REMOTTI F., Così la civiltà iper-tecnologica ci ha presi al laccio, LA STAMPA, 22.01.2025
Fu verso la fine degli Anni 50 del secolo scorso, quando, adolescente, potei assistere a un cambiamento epocale tra i contadini del Piemonte. Fino a quel momento i miei nonni materni vivevano in una cascina priva di corrente elettrica. Quando calava la sera, forniti di un lume a petrolio, si recavano al piano di sopra: spento il lume, il buio invadeva le loro camere fino all’alba. Vivemmo come una grande, rivoluzionaria e benefica conquista l’allacciamento della cascina dei nonni alla “luce” portata dalla rete nazionale.
lunedì 20 gennaio 2025
PSICOLOGIA. ANZIANI SOLITUDINE SISTEMA SANITARIO. MASTROFINI F., L’Italia abbandona i suoi anziani: i rimedi ci sono già ma la politica fa finta di niente, L'UNITA', 19.01.2025
Come si “cura” la solitudine degli anziani? Se facciamo la domanda a Mons. Vincenzo Paglia, che ha dato un contributo decisivo alla ideazione, elaborazione e stesura della nuova legge per l’assistenza (la 33/2023), abbiamo una risposta precisa: coabitazione, convivenze “familiari”, assistenza in casa per gli anziani autosufficienti o parzialmente tali, grazie ad una rete capillare sul territorio.