sabato 14 maggio 2016

MASS MEDIA MODELLI ED EMULAZIONE. M. DEMARCO, Gomorra e il rischio dell’emulazione «Troppi ragazzi imitano la fiction», CORRIERE DELLA SERA, 12 maggio 2016

«Sì, i giovani delle paranze usano il linguaggio di Gomorra; e sì, hanno l’atteggiamento di Genny Savastano. E allora?». Sono parole di Roberto Saviano, tratte da una recente intervista a Il Mattino. Varrebbe la pena non lasciarle cadere, perché ciò che non è un problema per Saviano, dal momento — spiega — che i giovani boss non fanno altro che «imitare la loro rappresentazione», lo è invece per chi ha un diverso punto di vista. Per costoro, offrire un rispecchiamento ai nuovi killer, appagare il loro narcisismo criminale e costruire modelli seducenti non sarebbe insomma una buona cosa.


Bullismo e prepotenza
Secondo la psicologa Francesca Ferraro, poi, il problema non riguarderebbe tanto i giovani «deviati», ma gli altri. E dunque l’affare si complica ancor di più. «Sono quelli delle famiglie borghesi — spiega — che non solo si vestono e parlano come i personaggi della serie, ma spesso adottano anche un comportamento di prepotenza verso i coetanei, comportandosi da bulli perché incapaci di distinguere il bene dal male». Ed è, questa della borghesia napoletana che si atteggia a plebe per convenienza o per paura delle classi marginali e della camorra, una vecchia storia. Negli anni Sessanta cominciarono a parlarne già La Capria, Ghirelli e Patroni Griffi. Ma ora sembra riproporsi. E non a caso la riprendono Cyop&Kaf, due giovani e apprezzati artisti, in un saggio sull’involuzione della lingua napoletana apparso in un testo a più voci («Lo stato della città», Monitor editore).

Le responsabilità della fiction
L’importante, allora, è mettersi d’accordo. Se il potere persuasivo della televisione è solo una invenzione degli apocalittici, allora bisogna spiegare come mai se ne parla dai tempi di Kennedy. E se questo potere, nel caso della fiction, sfuma nell’irrilevanza, allora non si capisce perché proprio Saviano lo abbia segnalato nel suo libro più famoso. In Gomorra, si ricorderà, si raccontava di giovani killer che cominciavano a sparare come in Scarface, il film con Al Pacino, e cioè con le pistole tenute di piatto, dall’alto in basso, o comunque secondo traiettorie insolite, più spettacolari che «funzionali». E allora, se questo potere persuasivo esiste, e se esiste almeno nel caso di soggetti già predisposti, tenerne conto non è un obbligo morale, ma una scelta possibile. Caduta la prima obiezione fatta alla prima serie di Gomorra, quella di infangare l’immagine di Napoli e di allontanarne i turisti; caduta perché quest’anno alberghi sul Golfo e pizzerie sono affollati come non mai, eccone dunque un’altra più seria. Nella Napoli delle baby gang, delle esecuzioni camorristiche, delle foto di pistole sui profili social e delle sventagliate di Kalashnikov contro le caserme dei Carabinieri — si dice — nessuno può più dirsi irresponsabile. Neanche chi racconta storie. Neanche i registi, gli sceneggiatori, o i produttori di fiction.

Il pm Roberti e i buoni esempi
Giuseppe Montesano, scrittore e insegnante di filosofia nei licei napoletani, la mette così. «È tempo di smetterla — argomenta su Il Mattino — di parlare di film o serie o libri sulla camorra come prodotti neutrali». E ancora: «Ci vorrebbe una rappresentazione mediatica della camorra finalmente libera dalla spettacolarità che serve solo a vendere, e in cui gli aspiranti camorristi si rispecchiano gaudenti ed esaltati». Quasi un appello — da scrittore a scrittori — a rifare i conti con la propria coscienza. Ed ecco cosa aggiunge, invece, il procuratore nazionale Antimafia Franco Roberti. «I ragazzi — spiega — vanno sottratti alla camorra: senza la scuola, senza una cinematografia e una letteratura che propongano modelli migliori dei personaggi di Gomorra, senza una prospettiva di lavoro e senza lo sport che educa alla lealtà e al rispetto delle regole, saranno lasciati sempre soli». Cinema e letteratura: il riferimento è esplicito. In più, proprio mentre Roberti diceva queste cose, Toni Servillo è andato in tv da Fazio a presentare il suo ultimo film, «Le confessioni», in cui veste i panni di un monaco la cui spiritualità condiziona i potenti del mondo. E lì ha sostenuto che anche per un attore «oggi ha un senso rappresentare personaggi positivi e sottolinearne il valore».

Lo spettacolo del crimine
Il punto, invece, è che in «Gomorra - La serie» il Bene (meglio: lo Stato) non è mai rappresentato. Cancellato per ragioni narrative, per efficacia stilistica. «Sì, è vero, ma è vero anche che non c’è il fascino (del male)», si giustifica Saviano. Un momento: ma è proprio così? Non tutti sono d’accordo. Se ne parla, ad esempio, in «La parte cattiva dell’Italia», una raccolta di saggi sul Sud, i media e l’immaginario collettivo curato da due giovani sociologi, Valentina Cremonesi e Stefano Cristante. La risposta di entrambi è chiara. «La serie Gomorra — scrivono — racconta un mondo dove le sole leggi vigenti sono quelle della criminalità: la sopraffazione, la violenza, la morte. In campo non c’è mai una via d’uscita dal sistema camorristico, ma solo la lotta insanguinata, a tratti tribale, tra i vari esponenti del male». Conclusione: dalla fiction emerge «una sorta d’involontaria esaltazione dello stile di vita mafioso». L’arte e la fiction, si dice, non possono essere costrette a un ruolo pedagogico. Giusto. Ma neanche alla «spettacolarizzazione» del mondo criminale, potrebbe essere la risposta.


Nessun commento:

Posta un commento