lunedì 22 agosto 2016

DIPENDENZA E TECNOLOGIA. ADOLESCENTI A RISCHIO. L. CASTAGNERI, Drogati di follower e “mi piace”: la nuova dipendenza comincia a 11 anni, LA STAMPA, 22 agosto 2016

Capita anche di arrivare a litigare con le amiche. E non per un fidanzatino o un vestito più bello. Oggi a scatenare la gelosia tra i teenager è molto spesso qualche «mi piace» in più catturato da una fotografia pubblicata su Instagram. Una ricerca dell’Osservatorio nazionale adolescenza lo racconta bene: il numero dei like o dei commenti positivi ricevuti sui social influenza l’autostima del 55 per cento dei ragazzi tra i 13 e i 19 anni. Anche la quantità degli amici o dei follower li condiziona: più sono, più sei riconosciuto, sia in Rete sia nella vita reale. Ma chi si occupa da vicino di questi temi racconta i bambini sviluppano la “dipendenza da notifica” già a 11 anni, tra le scuole elementari e le medie. E se online sono poco considerati o ricevono commenti negativi si sminuiscono, tendono ad autoescludersi, vivono male.  



«Durante i nostri studi abbiamo constatato che il problema è in crescita, molto più del bullismo o del cyber-bullismo», racconta Maura Manca, psicoterapeuta e direttore dell’Osservatorio nazionale adolescenza. Secondo l’esperta, il fenomeno è dovuto a un uso eccessivo dei social incentivato anche dal cattivo esempio degli adulti, spesso i primi a restare agganciati senza limiti al cellulare. «Ma, d’altra parte, i giovanissimi di oggi non vivono senza Internet. Non c’è da stupirsi più di tanto se i giudizi ricevuti via Facebook o di Instagram diventano sempre più importante per molti di loro», ragiona la psicoterapeuta. 

LEGGI ANCHE: «L’immenso potere dei like su una mente adolescente» di Nicla Panciera  

La prima droga sono i like, i più ricercati dai bambini che iniziano a frequentare i social magari attraverso i profili dei genitori. «La caccia al “mi piace” è collegata a un discorso di approvazione personale. Per i giovani utenti del Web il “like” non va al post che hanno pubblicato ma a loro stessi, al proprio modo di essere».  
Gli adolescenti badano, invece, di più al contatore degli amici e dei follower per misurare la propria importanza e popolarità. Avere una cerchia di collegamenti ampia significa essere apprezzati, sia in Rete, sia a scuola, nel tempo libero, nel mondo in generale. Al contrario, l’autostima affonda a livello zero.  

«I ragazzi purtroppo non si rendono conto di quanto tutto questo li condizioni», riprende la psicoterapeuta. «Alcuni - aggiunge - finiscono addirittura per vivere una vita finta pur di piacere sui social. Postano foto di luoghi o attività di cui magari gli interessa poco o nulla per ricevere complimenti e sentirsi più accettati».  

Ecco anche spiegato il perché dei selfie «acchiappa like», dove si esibiscono corpi magrissimi e palestrati in pose sempre più ammiccanti . «Il rischio è farsi prendere la mano, scattando immagini sempre più spinte che possono anche sfociare nel sexting, l’invio di foto senza veli che rimpallano poi via Whatsapp da un cellulare a un altro». La cronaca racconta che è successo già tante volte.  


Ma cosa dovrebbero fare i genitori? Gli esperti concordano: il pugno duro non serve. Niente cellulari sequestrati e divieti di usare il computer. E’ soltanto un modo per tagliare fuori ancora di più i figli. «Gli adulti devono prevenire, evitare di essere i primi a diventare dipendenti dalla tecnologia e controllare l’attività online dei ragazzi», risponde Maura Manca. «Molte volte non si rendono conto delle possibilità offerte dalla Rete, di come è facile aprire un account mentendo su nome o età, non conoscono nemmeno l’esistenza di social come Snapchat o Ask che sono i più gettonati dagli adolescenti. Insomma, serve più consapevolezza sull’argomento». 

Nessun commento:

Posta un commento