L' antropologia di Lévi-Strauss era una grande teoria sull' uomo. L' antropologia di oggi invece deve andare al di là dell' umano. L' uomo da solo non le basta più. Perché natura e cultura sono una sola cosa. Società e ambiente una sola casa. Le neuroscienze, l' etologia, la genetica, l' ecologia parlano chiaro. Noi bipedi col dono della parola non siamo l' ombelico del mondo, ma una parte del vivente, che ci piaccia o no. Sorride sornione Philippe Descola.
Che ha preso il posto di Lévi-Strauss sulla cattedra di antropologia più prestigiosa del pianeta. Quella del Collège de France. Qui tutto parla ancora del maestro che ha rivoluzionato le scienze dell' uomo. Libri, schedari, oggetti esotici, sono proprio quelli descritti in Tristi tropici. «Ovviamente non sono l' erede di Claude Lévi-Strauss ma solo il suo successore», spiega con grazia. Un uomo che aveva un' erudizione sterminata e preziosa, da savant d' altri tempi. «E che non è più di oggi. La sua analisi dei miti è un virtuosismo funambolico. Opere come Il pensiero selvaggio e Il crudo e il cotto sono il prodotto di un talento personale molto vicinoa quello di un artista. Era capace di ricordarsi di un frammento di racconto giapponese letto vent' anni prima e di collegarlo a dei miti degli indiani d' America o della Grecia che studiava in quel momento. O a un accordo della tetralogia di Wagner». Lévi-Strauss ha fatto dell' antropologia uno dei grandi saperi del Novecento. Ha dimostrato che dietro le differenze tra le culture ci sono delle analogie nascoste che consentono di ricondurre la miriade di diversitàa poche leggi generali, comuni a tutti gli uomini. «Trattava le differenze tra le culture come variazioni di uno stesso tema musicale. E la sua grande lezione è che il compito dell' antropologia è quello di andare oltre le differenze di superficie, oltre l' etnografia, per raggiungere ciò che ci rende tutti egualmente umani». O addirittura tutti viventi. Umani e non umani. In questo Lévi-Strauss ha anticipato quel sentimento dell' unità fra società e natura che coinvolge milioni di cittadini globali. Non è un caso che lei abbia scelto di ribattezzare la sua cattedra "Antropologia e natura" facendosi così continuatore del Lévi-Strauss più attuale e profetico. «Il fattoè che gli uomini non sono soli sulla scena dell' umanità.E il resto, quello che di solito si chiama natura o ambiente, non è una nostra proprietà, né una nostra proiezione, né tanto meno una semplice risorsa a disposizione del nostro sviluppo. Le altre creature, animali, piante, minerali, sono altrettanti coinquilini del mondo. Non solo cose o forme di vita, ma veri e propri agenti sociali che hanno gli stessi diritti degli umani. E spesso dei tratti in comune, che non sono meramente biologici ma addirittura culturali. Ecco perché oggi l' antropologia non può più limitarsi all' uomo, ma deve estendere il suo sguardo su tutti gli esseri con i quali interagiamo e conviviamo». E del resto la nostra idea di natura è piuttosto recente. «Comincia a svilupparsi solo nel XVII secolo, all' inizio della modernità, quando il mondo viene diviso in due parti. Da una parte l' universo delle convenzioni e delle regole, ovvero la cultura. Dall' altra il mondo dei fenomeni e delle leggi di natura». Da una parte la persona umana, dall' altra le non-persone, cioè tutto il resto. Ma in questo modo il vivente viene tagliato in due e separato da una parte di sé. È stata questa concezionea legittimare il dominio e lo sfruttamento. Dell' uomo come della natura? «Certo. Oltre tutto questa opposizione fra cultura e natura, fra l' uomo e le altre creature, non è nemmeno universale. Molti popoli non la condividono. Basti pensare al primo capitolo della nuova costituzione dell' Ecuador che tutela proprio i diritti della natura. Dove la natura,a differenza che da noi, appare una sorta di persona vivente. Proprio come la Pachamama, la terra madre delle religioni mesoamericane». Non a caso il presidente boliviano Evo Morales e un summit latinoamericano hanno riconosciuto che gli ecosistemi in quanto tali sono titolari di diritti. Un modo diverso di impostare i problemi che, anche alla luce di drammi come quello del Corno d' Africa, dovrebbe cominciare a influenzare l' agenda politica planetaria, soprattutto in tema di beni comuni. «In molti paesi del mondo è inconcepibile che le risorse vitali siano privatizzabili. L' idea stessa che esista un mercato dei beni di sussistenza è un caso eccezionale nella storia dell' umanità. Già Aristotele nella Crematistica, la scienza della ricchezza, poneva in questione la legittimità della compravendita dei beni indispensabili per la sopravvivenza. Quel che è interessante è che oggi sempre più persone prendono coscienza del fatto che alcune risorse sono intoccabili perché non appartengono solo agli uomini ma a tutti gli esseri viventi. E addirittura all' insieme degli ecosistemi». Cioè al pianeta nella sua totalità indivisibile, nella sua integrità vitale che comprende anche noi in quanto nati dalla terra. «In questo senso l' antropologia ha un compito importante che è quello di far conoscere altri modelli di umanità. Mostrare in che modo le altre civiltà hanno affrontato e risolto problemi analoghi ai nostri». Quali sono le tre grandi urgenze del nostro tempo? «Ecologia, tecnologia e coesistenza con le altre civiltà. Tre questioni riconducibili a una sola, cioè come far coabitare, senza troppi danni, rinunce e conflitti, tutti gli occupanti del pianeta. E se non si arriva a questo ci sarà una catastrofe. Ambientale, demografica e informatica». Perché informatica? «Perché verremo sommersi da una valanga di informazioni sempre più incontrollabili, incongrue, pericolose». Saremo sommersi anche da montagne di rifiuti digitali insomma. Ma la politica le sembra all' altezza del compito? «Purtroppo no. Oggi vedo una grande pusillanimità nei politicie nei vari G7 o G20. Mancano di coraggio e di immaginazione. Sono sempre in ritardo sulla realtà. Anche perché sottovalutano il ruolo della cultura nell' elaborazione delle politiche sociali e ambientali. E di solito non si va molto oltre qualche pensierino politically correct sulla necessità del dialogo tra le culture. Ma non ci credono davvero». Sembrano crederci sempre di più le persone comuni. I movimenti che agitano in questo periodo il mondo che sembrano fatti separati, sono forse i sintomi di un nuovo senso comune? «Sì, sempre più persone sono consapevoli che il modello di sviluppo che ha retto il mondo in questi ultimi due secoli si sta sbriciolando. Direi che questi movimenti sono esercizi di futuro, i primi passi verso una nuova democrazia globale».
Nessun commento:
Posta un commento