lunedì 9 ottobre 2017

RIFORME DELLA SCUOLA E COMPETENZA DIGITALE. M. FAGOTTO, Alcune riflessioni, 9 ottobre 2017

   In un documento MIUR (http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs281016bis) c’è un aggettivo che tradisce/svela improvvisamente i fenomeni in atto nel mondo della scuola. L’aggettivo è ACCATTIVANTE e viene usato per dire che le nuove tecnologie dovrebbero essere usate per rendere la “didattica più accattivante e innovativa ”.  L’affermazione è tale da indurre l’operatore educativo a fare una serie di osservazioni:



  1. “accattivante” è un aggettivo che ha un senso preciso nella comunicazione pubblicitaria; è qui, infatti, che il messaggio ha lo scopo principale di attirare l’attenzione dell’interlocutore, di sorprenderlo, stupirlo, emozionarlo per trattenerlo impedendogli di cambiare canale TV magari; l’interlocutore,  nel caso della pubblicità, è, tuttavia, soprattutto un potenziale acquirente/consumatore, un individuo effettivamente  ed affettivamente assoggettato a questo tipo di sistema;
  2. nell’esperienza educativa e scolastica, la comunicazione è trasformabile/riducibile alla comunicazione pubblicitaria? Sarebbe assurdo rispondere affermativamente, ma evidentemente qualcuno lo pensa e lo crede possibile; non è, invece, questo momento un momento critico, riflessivo, di presa di distanza dal vivere quotidiano proprio per capire come è costruito il vivere quotidiano e il mondo sociale in cui siamo finiti?
  3. le situazioni comunicative, nella realtà effettiva, sono ancora molteplici e differenti (per fortuna: ma per quanto tempo ancora?). Ridurre tutto alla comunicazione spettacolarizzante/commerciale/pubblicitaria sarebbe un’operazione davvero sconcertante e dai tratti socio-politici pericolosamente inquietanti (tuttavia ci sono autori che sostengono che questo riduzionismo sia già avvenuto, cfr. Turcke, “La società eccitata”: “la pubblicità diventa l’agire comunicativo per eccellenza, il modello per ogni forma di comunicazione; lo spot mostra come l’informazione si trasmetta nel modo più economico perché più intenso” (43));
  4. va ricordato che, nella nostra tradizione, hanno avuto la meglio due stili prevalenti, rispecchianti due modalità del pensare diverse: uno di tipo retorico, l’altro di tipo razionale/oggettivo; che questi due tipi di stile di pensiero si siano fronteggiati vorrà dire pure qualcosa, soprattutto al mondo degli insegnanti che di questo proprio si occupa ogni giorno!!
  5. l’aggettivo rimanda, inoltre, alla sfera sensoriale visivo-auditiva, a modalità del sentire-pensare di tipo concreto e non astratto (l’astratto, in effetti, non si vede nè si sente, appare come una dimensione defisicizzata, smaterializzata: si pensi alle idee platoniche rispetto alle immagini che lo stesso Platone demonizza, non a caso; sui rischi socio-politici del “pensiero visivo” cfr. Sartori, Videocrazia); il pensiero astratto, che si serve di parole, è costretto ad agire lentamente, a ricercare sempre un referente corrispondente all’enunciato verbale; l’immagine, al contrario, induce a credere che essa sia, immediatamente, la realtà (confondendo rappresentazione e realtà);
  6. un punto, questo, che ci dovrebbe far riflettere su un fenomeno che, a detta di molti studiosi della contemporaneità caratterizzerebbe, appunto, le società di oggi: l’infantilizzazione crescente, con tutto quello che ne consegue (cfr. Barber, Consumati; Badiou, La vera vita; B-C. Han, Psicopolitica; Turcke, La società eccitata; Zimler, Trump ha successo perché siamo tutti più scemi). La diffusione di dispositivi prevalentemente ottico-auditivi, insomma, ci costringe a fare i conti con il riaffiorare di modalità comunicative proprie di epoche arcaiche (cfr. Ong, La presenza della parola; MacLuhan, Gli strumenti del comunicare) nonché di stadi dello sviluppo cognitivo anteriori a quelli segnati dall’avvento di facoltà intellettivo-astratte (cfr. Comenio, Campanella, Rousseau, Piaget);
  7. il riferimento alla visualizzazione e all’immagine apre anche un altro scenario: quello delle mnemotecniche troppo spesso abbandonate al loro destino dopo l’avvento della scrittura; le strategie di memorizzazione e di ordinamento dei dati previste dalle mnemotecniche andrebbero riesaminate per vedere eventuali nessi con quanto gli strumenti digitali, forse senza saperlo, abbiano con esse (cfr. Niola, Miti d’oggi);
  8. siamo sicuri che rincorrere gli studenti all’interno dei loro (presunti) ambienti telematici considerati ‘naturali’ porti verso qualche risultato? Da mesi somministro sondaggi alle classi attraverso un programma che consente questa operazione in modo gratuito (Survio). Ebbene, non ho mai visto un sondaggio a cui abbiano partecipato tutti gli studenti entro i tempi previsti! E questo nonostante la maggioranza mi abbia detto (in un sondaggio specifico) che è collegata ad internet fra le 3 e le 6 ore pomeridiane!!!!!
  9. le tecnologie ci mettono di fronte a dei dispositivi rappresentativi e di messa in forma delle rappresentazioni. A dei CONTENITORI molteplici. Rispetto al passato, quando il contenitore era solo uno (il LIBRO), oggi lo studente (ma possiamo chiamarlo ancora così?) è stimolato da questa molteplicità di contenitori (che cambiano continuamente versione, aspetto e forma) in modo tale che il rischio odierno è la perdita di vista del CONTENUTO (per cui, spesso, si sente dire che queste tecnologie dovrebbero servire proprio a tener desta l’attenzione, ecc.; lo studente del passato si trovava nella condizione opposta: data la bassa capacità di distrazione prodotta dal sistema della comunicazione, l’attenzione per i contenuti – espressi in forme circoscritte- era per forza molto più alta). Il quesito è: che cosa deve apprendere, oggi, lo studente? Ancora i contenuti dei saperi? Oppure il modo con cui i contenuti vengono prodotti, conservati, trattati e trasmessi? Restano, come si vede, gli interrogativi che si sono avuti nel passato: nel passaggio, ad esempio, dalle mnemotecniche alla scrittura, come cambia la messa in forma dei contenuti? Quale era la forma, la disposizione dei contenuti nelle mnemotecniche (luoghi comuni, stanze, ecc.) e quale diventa questa disposizione con l’avvento della testualità?
  10. ad un anno di distanza da queste riflessioni si possono leggere, purtroppo, solo resoconti su quanto non si sia fatto per fronteggiare questi rischi o per rispondere in modo critico a questa operazione di colonialismo digitale: si veda, per tutti, l’articolo di F. Amabile, I compiti? Guardate i video, https://kikukula2.blogspot.it/2017/10/educazione-piegata-ai-poteri-dominanti.html)

Nessun commento:

Posta un commento