U na startup nata da qualche mese a San Francisco sta cercando di arrivare alla creazione di un essere umano geneticamente modificato. Un bambino, per la precisione. L’azienda si chiama Preventive ed è sostenuta da due dei nomi più influenti della Silicon Valley: Sam Altman, amministratore delegato di OpenAi, e Brian Armstrong, stesso ruolo a Coinbase, uno dei più importanti exchange di criptovalute al mondo. Preventive è stata per mesi un progetto ombra dei due imprenditori. Ne ha raccontato origine, evoluzione e soprattutto obiettivi un lungo pezzo del Wall Street Journal che riporta oggi la notizia in prima pagina.
Far nascere un bambino da un embrione modificato
Secondo quanto riporta il quotidiano finanziario americano, Altman e Armstrong stanno cercando di creare un bambino nato da un embrione modificato per prevenire una malattia ereditaria. “Secondo persone a conoscenza della questione”, scrive il Wsj, “negli ultimi mesi, i dirigenti dell'azienda hanno affermato in privato che era stata identificata una coppia con una malattia genetica interessata a partecipare” al progetto. Ma il capo di Preventive, Lucas Harrington, ha smentito di aver già identificato una coppia per gli esperimenti. E ha promesso comunque trasparenza e sicurezza. Tuttavia, la comunità scientifica è divisa. Voci autorevoli criticano gli obiettivi di "miglioramento del bambino”, mentre l'American College of Medical Genetics bolla lo screening poligenico come privo di provati benefici clinici.
Cosa consente di fare questa tecnologia e perché è bandita un po’ ovunque
Le tecnologie di modifica del codice genetico ora in uso per il trattamento dopo la nascita consentono agli scienziati di tagliare, modificare e inserire il Dna. Ma l'utilizzo del processo in sperma, ovuli o embrioni è molto più controverso - ricorda il quotidiano - e ha spinto gli scienziati a chiedere una moratoria globale fino a quando non saranno risolte le questioni etiche e scientifiche. La modifica dei geni negli embrioni con l'intenzione di creare bambini da essi è vietata negli Stati Uniti e in molti paesi. Europa compresa.
Il motivo? Per gli scienziati si tratta di un settore troppo imprevedibile. Ed è dietro l’angolo il sospetto che possa avviare progetti di eugenetica su vasta scala. Perché l’obiettivo di Preventive è prevenire malattie genetiche e la loro ereditarietà. Ma, secondo quanto è emerso, la startup sarebbe in grado anche di creare strumenti capaci di anticipare quali embrioni avranno un quoziente intellettivo più alto, quali hanno tratti preferiti come altezza, colore degli occhi o spessore delle ossa.
Un numero crescente di startup in Silicon Valley si occupano di questa tecnologia di frontiera
Preventive è quella che per il Wsj è la linea di frontiera di una tecnologia e di un numero crescente di startup che stanno attirando molta attenzione in Silicon Valley. Dove attenzione si traduce in un solo modo: miliardi di investimenti. Una tecnologica che sta spingendo i confini della fertilità e lavorando per commercializzare le tecnologie genetiche riproduttive. Alcune stanno lavorando sull'editing degli embrioni, ricorda il giornale, mentre altre stanno già vendendo strumenti di screening genetico che cercano di tenere conto dell'influenza di decine o centinaia di geni su un tratto.
Preventive è stata costituita a maggio. Ha sede in un WeWork (uno spazio di coworking) a San Francisco. Ha lavorato con un piccolo staff, racconta il Wsj, mantenendo i suoi piani segreti per quasi sei mesi. Il progetto è rimasto a lungo segreto, protetto da accordi di riservatezza totali tra lo staff. Prima che qualcosa cominciasse a trapelare. L’azienda avrebbe raccolto finora 30 milioni. Fondi utili giusto per avviare il progetto, cominciare le prime ricerche. Ma intorno a Preventive sta nascendo un ecosistema di aziende sorelle. Il Wsj dedica a loro buona parte della sua inchiesta. Alcune startup si stanno concentrando su un processo chiamato screening poligenico, che comporta l'estrazione del Dna da un embrione, l'analisi con algoritmi statistici e la generazione di probabilità per una gamma molto più ampia di caratteristiche e malattie che il bambino potrebbe avere. Una manciata sta già vendendo questi servizi, sostenuti da investitori come Armstrong, il venture capitalist Peter Thiel e il co-fondatore di Reddit e venture capitalist Alexis Ohanian. Quello che riuscirebbero già a fare è notevole.
Prospettive del bambino, altezza, disturbi: cosa consente di fare lo screening
I genitori ad esempio potrebbero (forse già possono) accedere ai portali per visualizzare grafici e diagrammi che mostrano come i loro embrioni si confrontano geneticamente attraverso diverse malattie e tratti. “Ad esempio, vari test potrebbero mostrare un embrione con un QI previsto di 130, o un embrione con una probabilità dell'1,5% di sviluppare schizofrenia, o un embrione con il 14% di probabilità in più rispetto ai suoi fratelli di soffrire di ansia. Punteggi di probabilità simili sono disponibili per disturbi della concentrazione, disturbo bipolare, diabete o persino calvizie maschile”.
Scenari futuristici su larga scala che però sono piuttosto frequenti già ora in Silicon Valley. Diversi membri di spicco dell'élite di quelle parti, inclusi Altman e Elon Musk, hanno utilizzato lo screening poligenico per valutare gli embrioni per i loro figli, hanno detto persone informate sulla questione.
Ma tra loro Armstrong è particolarmente attivo. Si è dato l'obiettivo di usare l'editing genetico per migliorare la prole (es. meno malattie cardiache, ossa più forti). Avrebbe immaginato un piano per lanciare il progetto in segreto per forzare l'accettazione mondiale, dice il Wsj, ma una portavoce ha smentito che Preventive abbia fatto nulla del genere.
L'editing genetico degli embrioni è altamente controverso e vietato in molti paesi a causa dei rischi sconosciuti e della possibilità che gli errori vengano trasmessi alle generazioni future. L'unico precedente noto è lo scienziato cinese He Jiankui (2018), finito in prigione per aver creato bambini resistenti all'HIV. C'è il timore che le aziende private stiano accelerando un futuro distopico, in qualche modo anticipato dal film Gattaca, e senza dibattito pubblico. Non sarebbe la prima volta.
Nessun commento:
Posta un commento