lunedì 5 marzo 2018

STRESS E CONTAGIO. A. L. BONFRANCESCHI, Lo stress è contagioso come il raffreddore, LA REPUBBLICA, 2 marzo 2018

LO STRESS può essere contagioso, e può esserlo così tanto da alterare il cervello del nuovo infettato allo stesso modo con cui modifica quello dell'individuo che ne soffre. A svelare la natura del contagio è un nuovo studio pubblicato su Nature Neuroscience, che ha analizzato l'impronta che un soggetto stressato – in questo caso topi – può lasciare sul cervello dei propri simili, con il solo contatto.



Gli esseri umani, così come i primati o i roditori, sono animali sociali e sono capaci di fornire consolazione a individui stressati, alleviando il disagio. Ma questo tipo di interazioni, ricordano gli autori, possono anche trasmettere sensazioni di stress e disagio, come un contagio. Ma in che modo questo avvenga non è del tutto chiaro. E possibile, si è chiesto il team guidato da Jaideep Bains della University of Calgary, che queste interazioni sociali siano così profonde da modificare anche il cervello da un individuo all'altro?

LEGGI Malate di stress, le donne 2.0

LO STRESS ALTRUI MODIFICA IL CERVELLO. Per capirlo i ricercatori hanno condotto una serie di esperimenti su alcune coppie di topi, maschi o femmine. Lo studio era disegnato in modo tale che uno dei membri della coppia a un certo punto venisse allontanato dalla gabbia, sottoposto a stress moderato e poi riportato nuovamente vicino al proprio partner. Gli scienziati hanno così osservato che lo stress, sperimentato sulla propria pelle o contagiato, aumenta i livelli di cortiocosterone, una sostanza coinvolta nelle risposte da stress appunto. Ma cè di più. "I neuroni che controllano la risposta del cervello allo stress hanno mostrato cambiamenti nei partner non stressati identici a quelli che abbiano osservato negli animali sottoposti a stress", spiega Toni-Lee Sterley, tra gli autori della ricerca. Dal punto di vista etologico un comportamento simile è perfettamente spiegabile, perché favorisce coalizioni, prepara i consimili alle mosse successive da compiere senza esporli direttamente al pericolo. Infatti, spiegano i ricercatori, anche il partner allertato può a sua volta allertare un terzo membro del gruppo e così via.

UN CONTAGIO CHIMICO. Questa risposta fisiologica per compiersi, spiegano i ricercatori, ha bisogno di un mediatore del contagio, un segnale di allarme lanciato dal topo stressato e percepito dal partner. Questo segnale, hanno raccontato i ricercatori, è rappresentato da un feromone, un segnale chimico rilasciato nella zona anogenitale dei topi e captato dal partner quando i topi tornano nella gabbia. Perché questo segnale venga rilasciato è necessaria l'attivazione di alcune cellule nel cervello degli animali. Anche la sola esposizione a queste secrezioni – scrivono i ricercatori – è sufficiente a modificare il cervello dei roditori non esposti a stress. Ma gli scienziati hanno anche osservato un comportamento curioso: gli effetti dello stress sembravano reversibili, attenuati dal partner, solo nelle femmine.

CONOSCERE COME CI CAMBIA LO STRESS. Quanto osservato, con tutti i limiti di uno studio sui topi, potrebbe per analogia offrire una spiegazione al perché anche individui che non hanno sperimentato un trauma in prima persona sviluppano sintomi associati al trauma per vicinanza a persone che lo hanno vissuto in prima persona. "Possiamo cominciare a domandarci se le esperienze o gli eventi stressanti delle altre persone possano cambiarci in un modo che non comprendiamo ancora", spiega Bains. Se quanto osservato nei topi avesse un corrispettivo anche negli essere umani, potremmo andare anche oltre, aggiunge
la ricercatrice: "Se alcuni effetti dello stress sono cancellati dalle interazioni sociali, ma questi benefici sono limitati alle femmine, questo potrebbe guidarci nello sviluppo di approcci personalizzati per il trattamento di disturbi legati allo stress nelle persone”.  

Nessun commento:

Posta un commento