domenica 23 dicembre 2012

PSICOANALISI OGGI. LUCIANA SICA, La svolta degli analisti italiani "La psicanalisi non è solo Freud", LA REPUBBLICA, 18 dicembre 2012

"L'epoca d'oro della psicoanalisi italiana è ormai alle spalle? Ma che idea assolutamente demenziale. Quella lì era una psicoanalisi isolata, con una sua riconoscibilità esclusivamente interna, altrove non sapevano neppure che esistesse... Una ventina d'anni fa avrei voluto che il mio primo libro uscisse anche in inglese, ma fu rifiutato sempre con lo stesso argomento: bel lavoro il suo, peccato sia scritto da un italiano, non lo comprerebbe nessuno... Tanto che dissi: allora firmatelo Iron!".
Iron come Ferro. Come Nino Ferro, il nuovo presidente della Società psicoanalitica italiana, sessantacinque anni, palermitano trapiantato a Pavia, autore di libri tradotti in più di dieci lingue (un suo nuovo saggio su
Le viscere della mente uscirà il prossimo anno da Cortina).



È un analista conosciuto ovunque: l'americano Thomas Ogden - tra le teste più brillanti della psicoanalisi mondiale - avrà anche esagerato, ma è lui a considerare Nino Ferro "il migliore teorico e clinico psicoanalitico che attualmente scrive". Il neopresidente, più incline all'understatement, sembra però determinato a far voltare pagina alla psicoanalisi di casa nostra. Con due parole chiave - "pluralismo" e "internazionalizzazione" - e la consapevolezza che potrà giocare di sponda con Stefano Bolognini, alla guida dell'International Psychoanalytical Association, primo italiano al vertice dell'istituzione fondata da Freud nel 1910.

Lei vuole "sprovincializzare" la Società psicoanalitica italiana... Non sarà un'impresa facilissima, perché si direbbe un'organizzazione chiusa, che pretende di accreditarsi da sola, un po' compiaciuta di sé. Come pensa di renderla più aperta, più dialogante?
"Alcuni segnali di cambiamento sono importanti da subito per uscire da un isolamento antistorico che a volte ci fa ancora ragionare in termini localistici. Come presidente di tutti, garantirò che ogni modello riconosciuto sia considerato legittimo e con pari dignità. Nessun pensiero sarà minoritario, ma nessuno - in nome dell'ortodossia freudiana - potrà più permettersi di scagliare anatemi del tipo "questa non è psicoanalisi" ".

Da chi vengono le scomuniche e a chi sono dirette?
"Vengono da chi ama marcare a ogni riga e a ogni frase il senso dell'appartenenza, senza sentire il bisogno di una qualche originalità. In genere gli anatemi vengono scaraventati contro gli "altri", quelli che si preferisce non studiare ma demonizzare".

Fa almeno un esempio del cambiamento che ha in mente?

"Mettiamo la nostra Rivista di psicoanalisi, diretta da Giuseppe Civitarese. Andrà aperta a maggiori contatti e scambi internazionali, compresa la psicoanalisi americana che potremo anche criticare, ma a patto di conoscerla bene, senza i soliti arroccamenti sul già noto".

Cosa dicono o fanno di così scabroso gli analisti americani?
"Si mettono in gioco nel rapporto analitico senza escludere neppure l'"auto-rivelamento": possono anche raccontare qualcosa di sé, seppure in un legame stretto con quanto va dicendo il paziente. La loro è un'impostazione teorica e clinica fortemente "relazionale"".

Un peccato mortale per un analista classico?
"Un tabù che forse vale la pena d'infrangere. Del resto, se oggi Freud vedesse analizzare i pazienti come nei primi decenni del Novecento avrebbe una crisi di disperazione. Non era una scienza infertile che voleva, ma una scienza capace di svilupparsi, di trasformarsi, di volare...".

Non pensa che alcuni voli possano risultare azzardati?
"Penso che ognuno ha il diritto di approfondire il suo modello in modo libero e creativo, senza eclettismi, senza fare pastrocchi, ma anche senza ignorare tutto il resto. Soprattutto nel training - nella formazione degli allievi che costituisce per serietà e impegno il nostro marchio di fabbrica - non basterà più lo studio pur fondamentale dei classici, ma dovrà esserci una forte presenza della psicoanalisi contemporanea".

Sembrerebbe del tutto ovvio. Ma forse c'è un altro problema: non le risulta che gli analisti italiani difettano nella padronanza dell'inglese?
"E questo è davvero tragico, perché così non ci si può muovere nel mondo scientifico. Lo studio dell'inglese andrà inserito obbligatoriamente negli anni della formazione dei nostri analisti: lo considero un punto centrale del mio programma".

Il suo competitor nella corsa alla presidenza, Alberto Semi, ha accusato l'establishment della vostra istituzione di accentrare ogni decisione senza favorire la partecipazione e il talento creativo dei soci... Avrà qualche ragione?

"Non è certo la creatività che manca alla psicoanalisi italiana. Il problema è che finora non abbiamo avuto a disposizione dei canali agili per farla conoscere all'estero. Bisogna che ci siano. E comunque senza più dogmatismi: se una cosa non l'ha detta Freud, può andar bene lo stesso".

Ma c'è psicoanalisi senza Freud? O meglio: c'è una continuità o una rottura tra Freud e "le" psicoanalisi contemporanee?
"Mi verrebbe da dire: c'è microbiologia senza Pasteur? Certamente sì, grazie anche a Pasteur! Il punto è che bisogna avere il coraggio di proporre nuove idee anziché celebrare le vecchie. Non guarderei ai fasti del passato, ma al brillante futuro che la psicoanalisi saprà dare a se stessa con la ricerca e l'impegno nella cura delle nuove patologie. Fermarsi a Freud significherebbe trasformare una disciplina basata sull'esperienza in un credo religioso".

Secondo Semi, si rischia di perdere di vista nientemeno che l'inconscio... Lei ne difende o no la centralità?

"Ma assolutamente sì. Non a caso, l'anno scorso, ero tra i cinque analisti a organizzare l'appuntamento internazionale a Città del Messico, e ho insistito moltissimo per quel titolo sui tre pilastri della psicoanalisi: "Sessualità, Sogni e Inconscio"... Ma mi è sembrato che al congresso Semi non ci fosse".

Che ci fosse o meno, non importa. Piuttosto qual è la sua idea dell'inconscio? E quanto conterà ancora il passato del paziente?

"Seguendo il modello di Bion, penso che l'inconscio venga formato e trasformato nella relazione analitica, nell'incontro singolare tra due menti che costituiscono una nuova entità e danno vita a scenari nuovi e imprevedibili. Certo che il passato conta, ma forse il problema riguarda quelle storie che non ci è stato dato di vivere o - come direbbe Ogden - di sognare ".

Lei ha un'aria conciliante, ma da voi i conflitti a tratti sono feroci...
Non è deludentetra gente che fa il vostro mestiere?
"Gli analisti esistono soltanto nel rapporto col paziente. Nella vita sono uomini e donne come tutti gli altri, né migliori né peggiori".

Ma la Società psicoanalitica non ha proposto l'immagine di un cenacolo di anime belle?

"Anime belle, noi? Via, le cattiverie e le generosità sono assolutamente identiche in ogni ambiente professionale. Anzi, da noi forse è un poco peggio, visto che se siamo dei bravi analisti siamo tenuti a contenere tutto il giorno le angosce dei pazienti. E quindi poi magari dobbiamo anche sfogarci un po'...".

Nessun commento:

Posta un commento