martedì 27 dicembre 2016

MUSICA EMPATIA AUTISMO. REDAZIONE, Dimmi che musica ami e ti dirò come pensi, LE SCIENZE, 23 luglio 2015

Le preferenze musicali non sono solo l'espressione  di inclinazioni e scelte estetiche, ma riflettono, almeno in parte, gli stili cognitivi delle persone. La scoperta è di un gruppo di ricercatori del laboratorio dell'Università di Cambridge diretto da Simon Baron-Cohen, che illustrano la loro ricerca in un articolo pubblicato su “PLoS One”.





© Keith Goldstein/Corbis
La musica è un elemento importante della nostra vita quotidiana ed è quasi onnipresente. Le ricerche sui fattori che determinano il gusto musicale personale sono però piuttosto recenti e in generale hanno concluso che le preferenza in fatto di musica riflettano caratteristiche generali come l'età e la personalità.

Prendendo spunto dalla sua passione per il sassofono, che suona a livello professionale,  David Greenberg - specializzando nel laboratorio di Baron-Cohen, uno dei massimo esperti mondiali nel campo degli stili cognitivi, dell'empatia e dell'autismo – si è chiesto se ci fosse anche dell'altro.

I ricercatori hanno quindi coinvolto circa 4000 volontari che sono stati sottoposti a una serie di test per definire con accuratezza sia le loro preferenze musicali sia il loro stile cognitivo: vale a dire se nel confronto con il mondo circostante e in particolare con le altre persone investissero maggiormente sull'empatia - la capacità di riconoscere e reagire ai pensieri e ai sentimenti degli altri - o sulla “sistematizzazione”, cioè se fossero più interessati a comprendere le regole che sono alla base di un fenomeno o di un comportamento.

Dai risultati dei test è emerso che maggiore era la capacità empatica della persona più aumentava la preferenza per una musica più “morbida” (rhythm and blues, rock 
morbido), non particolarmente complessa (country, popolare, di cantautori) e contemporanea (elettronica, latina, acid jazz, e pop).


Dimmi che musica ami e ti dirò come pensi
Norah Jones e Keith Richards (© Henry Diltz/Corbis)
Approfondendo l'analisi, si è anche scoperto che gli "empatici" preferivano la musica con un minore consumo energetico (dolce, riflessiva, sensuale, con elementi “caldi”), oppure che esprime emozioni negative (toni malinconici o tristi) o profondità emotiva (poetica, rilassante, riflessiva).

Chi aveva uno stile cognitivo più orientato verso la sistematizzazione, invece, preferiva musica ad alta energia (forte, ricca di tensione), con emozioni positive (vivace o divertente), e caratterizzata da un elevato grado di complessità e cerebralità.

"Questo nuovo studio – ha commentato Baron-Cohen - è un affascinante estensione della teoria che pone le differenze psicologiche individuali sulla linea che congiunge i due poli della tendenza a empatizzare a sistematizzare.  Ci voleva un dottorando di talento e abile musicista per pensare di porre questa domanda. La ricerca può aiutarci a capire meglio le persone che si trovano ai due estremi, e in particolare quelle con autismo, che sono fortissimi sistematizzatori”.

Ecco alcuni esempi di brani correlati ai due diversi stili cognitivi:

Elevata empatia
Hallelujah - Jeff Buckley
Come away with me - Norah Jones
All of me - Billie Holliday
Crazy little thing called love – Queen

Elevata sistematizzazione
Concerto in C - Antonio Vivaldi
Etude Opus 65 No 3 -- Alexander Scriabin
God save the Queen - The Sex Pistols
Enter the Sandman - Metallica

Nessun commento:

Posta un commento